Laparoscopia

La laparoscopia (o Video-Laparo-Chirurgia – VLC) è una tecnica chirurgica minimamente invasiva. 

Grazie a questa, infatti, il medico operante può accedere alla cavità addominale e alla cavità pelvica di un paziente, senza ricorrere alle grandi incisioni richieste dalla chirurgia tradizionale.

La laparoscopia, infatti, prevede la realizzazione di un numero esiguo di piccole incisioni, necessarie per introdurre uno strumento particolare, il laparoscopio.

Questo è lo strumento principale, simile a una cannuccia per bere, il quale all’estremità presenta una rete di fibre ottiche, che fungono sia da sorgente luminosa che da telecamera.

Tutto ciò che viene illuminato e ripreso dal laparoscopio è proiettato in tempo reale su un monitor, in maniera tale che il chirurgo possa orientarsi all’interno dell’addome (o della pelvi) e possa eseguire correttamente l’intervento.

Rispetto alla chirurgia tradizionale, la ridotta invasività della laparoscopia fornisce diversi vantaggi: un’ospedalizzazione brevemeno dolore o perdite di sangue dopo l’operazione e cicatrici meno evidenti.

Isteroscopia Operativa

L’isteroscopia operativa è una procedura chirurgica di tipo endoscopico che serve alla cura di patologie dell’utero, della cervice uterina o dell’endometrio.

Tale procedura richiede una preparazione particolare, che comprende anche una serie di esami finalizzati a stabilire l’idoneità di una donna alla procedura in questione.

Della durata di 30-60 minuti, l’isteroscopia operativa prevede l’inserimento nella cavità uterina, attraverso l’apertura vaginale, dell’isteroscopio, il quale agisce da strumento chirurgico.

L’isteroscopia operativa è sicura, efficace e mini-invasiva che, alla sua conclusione, impone qualche giorno di riposo in attesa di un completo recupero.

Isteroscopia Diagnostica

L’Isteroscopia è un esame endoscopico ambulatoriale che non necessita di anestesia e che permette di indagare all’interno della cavità uterina.

Strumento utilizzato è l’isteroscopio. Si tratta di un tubo rigido e sottile del diametro di pochi millimetri, dotato di fibre ottiche attraverso le quali viaggia la luce, che viene introdotto all’interno dell’utero, attraverso la vagina.

L’isteroscopia diagnostica è indicata soprattutto in presenza di sanguinamenti uterini anomali in epoca fertile, in pre e post menopausa, in pazienti in terapia farmacologica post-neoplasia mammaria o in trattamento sostitutivo per la Menopausa.

È importante sottoporsi a Isteroscopia diagnostica nei casi di infertilità di coppia (da eseguire sempre prima di un eventuale accesso a tecniche di PMA).

E’ inoltre raccomandata anche nel sospetto di malformazioni uterine, per controlli della cavità uterina post chirurgia isteroscopica e nei casi, infine, di residui corioplacentari post abortivi o post partum.

Colposcopia

La colposcopia è un esame diagnostico che permette la visione ingrandita della cervice uterina, parte più esterna del collo dell’utero.

Si utilizza il colposcopio, strumento utilizzato per esaminare la superficie di rivestimento della vagina e del collo dell’utero.

Grazie a questo, la visione viene ingrandita da 2 a 60 volte, consentendo al medico di rilevare anomalie, eventuali lesioni, alterazioni o neoplasie che potrebbero sfuggire a una visione a occhio nudo.

Valuta la giunzione squamocolonnare attraverso l’immagine ingrandita della portio, dopo detersione con acido acetico e colorazione di Lugol, per mettere in evidenza zone iodo positive e iodo negative.

Nelle zone sospette, per una diagnosi sicura, può essere effettuata una biopsia.

L’esame colposcopico si può completare con l’acquisizione di immagini (foto, filmati) permanenti delle aree sospette evidenziate nel corso dell’esame.

Laparoscopica

La laparoscopia è una tecnica chirurgica minimamente invasiva che permette di operare attraverso piccole incisioni, riducendo tempi di recupero e fastidi post-operatori rispetto alla chirurgia tradizionale.

Grazie a una microcamera inserita nell’addome, il chirurgo può visualizzare e intervenire su organi e tessuti con estrema precisione, garantendo un trattamento sicuro ed efficace.

Alla Clinica Sanatrix di Roma, il nostro team di chirurghi specializzati in laparoscopia offre una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • Rimozione di cisti ovariche
  • Trattamento di endometriosi
  • Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
  • Riparazione di ernie
  • Trattamento di disturbi ginecologici e digestivi

Grazie all’uso delle più moderne tecnologie e a una costante attenzione per il benessere del paziente, garantiamo interventi che minimizzano dolore e tempi di degenza, permettendoti di tornare alla tua quotidianità più rapidamente.

Se stai cercando soluzioni innovative e un team di esperti di cui poterti fidare, la Clinica Sanatrix è il luogo giusto per te.

Prenota una consulenza con i nostri specialisti oggi stesso e scopri come la laparoscopia può migliorare la tua salute e il tuo benessere.

Ginecologica

All'Avanguardia nel Trattamento Multidisciplinare delle Patologie Chirurgiche

La Divisione di Ginecologia della Clinica Sanatrix offre un’eccellenza nell’ambito della Chirurgia Ginecologica.

Si avvale, infatti, della presenza di professionisti di grande esperienza supportata da strumentario di ultima generazione che consente di effettuare interventi con le tecniche più moderne in grande sicurezza.

Il tutto con il minimo disagio e tempi fortemente ridotti di ricovero.

Scopri i nostri servizi