La colonscopia è un esame diagnostico che permette di visualizzare l’interno del colon e del retto così da individuare eventuali anomalie o patologie.
Questo esame viene effettuato inserendo delicatamente un colonscopio, un tubo flessibile e sottile dotato di una piccola telecamera e una fonte di luce, attraverso il retto.
Le immagini acquisite vengono trasmesse in tempo reale a un monitor, consentendo al medico di esaminare accuratamente le pareti interne dell’intestino crasso.
Perché si fa la colonscopia
La colonscopia è indicata per diagnosticare diverse condizioni, tra cui:
- Polipi e lesioni precancerose;
- Cancro del colon-retto
- Malattie infiammatorie intestinali (come la Colite Ulcerosa o il Morbo di Crohn)
- Diverticolosi o diverticolite;
- Rettorragia;
- Sanguinamento gastrointestinale di origine anomala;
- Dolore addominale persistente e problemi di evacuazione;
Come si svolge la colonscopia
L’esame ha una durata che oscilla tra 15 e 30 minuti e si esegue, in genere, sotto sedazione per garantire il comfort del paziente.
Durante la procedura, il medico preleva anche campioni di tessuto (biopsie) per ulteriori analisi di laboratorio o rimuovere polipi prima che possano evolversi in forme tumorali.
Il nostro Ambulatorio di Gastroenterologia è dotato di un particolare elettrobisturi – l’Argon Plasma Coagulato – che consente l’ asportazione anche di grossi polipi in assoluta sicurezza.
Preparazione e sicurezza
La colonscopia richiede una preparazione intestinale per pulire il colon, solitamente attraverso una dieta liquida e priva di fibre nei tre giorni precedenti e l’assunzione di lassativi specifici.
È una procedura sicura e altamente efficace sia per la diagnosi che per la prevenzione del tumore al colon, e consente, in molti casi, di trattare patologie precoci sul momento.
Inoltre, alla Clinica Sanatrix, è disponibile un percorso di Prevenzione innovativo che permette, grazie alla Colonscopia Virtuale, risultati migliori in tempi più brevi.