Videocapsula

La Videocapsula (o capsula endoscopica) è un esame diagnostico innovativo che permette di visualizzare l’interno del tratto gastrointestinale, in particolare dell’intestino tenue, una zona spesso difficile da esplorare con altre tecniche.

Questo esame utilizza una piccola capsula ingeribile, delle dimensioni di una compressa di antibiotico, che contiene una microcamera, una fonte di luce e un sistema di trasmissione per inviare immagini in tempo reale.

Sebbene non si sostituisca ad esami diagnostici tradizionali come la Gastroscopia o Colonscopia, la Videocapsula è tuttavia particolarmente indicata per:

  • Individuare sanguinamenti intestinali di origine ignota;
  • Diagnosi di malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn;
  • Polipi e tumori dell’intestino tenue;
  • Diagnosi di celiachia o altre patologie dell’intestino tenue;
  • Controllo di lesioni o ulcere in zone non accessibili con altre tecniche endoscopiche;

Come funziona

Una volta ingerita, la videocapsula transita naturalmente lungo il tratto gastrointestinale, scattando immagini ad alta definizione che vengono inviate a un dispositivo indossato dal paziente.

L’esame dura tra le 8 e le 12 ore e, al termine, la capsula viene espulsa naturalmente. Le immagini registrate vengono poi analizzate dai nostri specialisti dell’Ambulatorio di Gastroenterologia per individuare eventuali anomalie.

L’esame dunque è non invasivo e non richiede sedazione, rendendolo quindi più confortevole per il paziente rispetto alle procedure endoscopiche tradizionali.

Sebbene sia sicura, in casi rari può essere controindicata in pazienti con sospetta occlusione intestinale o stenosi.

Ecoendoscopia

L’Ecoendoscopia è una tecnica diagnostica, disponibile presso la Clinica Sanatrix, che consente lo studio dettagliato del tubo digerente, ma soprattutto degli organi e delle strutture adiacenti.

Questo esame unisce l’endoscopia e l’ecografia per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne del tratto gastrointestinale e degli organi vicini.

Viene eseguita con un endoscopio dotato di una sonda ecografica all’estremità, che consente di visualizzare non solo la superficie interna di esofago, stomaco, duodeno e retto, ma anche i tessuti circostanti, come i linfonodi, il pancreas, il fegato e le vie biliari.

Perché si esegue l’ecoendoscopia

L’ecoendoscopia è particolarmente indicata per:

  • Diagnosi e stadiazione dei tumori dell’apparato digerente;
  • Identificazione di lesioni o masse anomale nel tratto gastrointestinale o negli organi adiacenti;
  • Valutazione di malattie pancreatiche (ad esempio, pancreatite cronica o cisti pancreatiche);
  • Biopsie mirate: prelievo di campioni di tessuto dalle aree sospette con l’ausilio dell’ecografia.

Come si svolge l’ecoendoscopia

L’esame è svolto in sedazione parziale e la durata varia tra 10 e 30 min a seconda delle regioni da esaminare.

Durante la procedura, l’endoscopio viene introdotto attraverso la bocca o il retto.

La sonda ecografica emette onde sonore che creano immagini dettagliate delle strutture interne.

Questa metodica offre al medico una visione dettagliata delle pareti del tratto gastrointestinale e degli organi vicini, fornendo informazioni preziose che non sono sempre ottenibili con altre tecniche di imaging.

È una procedura sicura e minimamente invasiva, molto utile per la diagnosi precoce e per pianificare trattamenti mirati.

Rivolgiti al nostro Ambulatorio di Gastroenterologia e fissa un appuntamento oggi stesso. I nostri specialisti sono altamente qualificati e sono pronti a prendersi cura della tua salute.

Colonscopia

La colonscopia è un esame diagnostico che permette di visualizzare l’interno del colon e del retto così da individuare eventuali anomalie o patologie.

Questo esame viene effettuato inserendo delicatamente un colonscopio, un tubo flessibile e sottile dotato di una piccola telecamera e una fonte di luce, attraverso il retto.

Le immagini acquisite vengono trasmesse in tempo reale a un monitor, consentendo al medico di esaminare accuratamente le pareti interne dell’intestino crasso.

Perché si fa la colonscopia

La colonscopia è indicata per diagnosticare diverse condizioni, tra cui:

  • Polipi e lesioni precancerose;
  • Cancro del colon-retto
  • Malattie infiammatorie intestinali (come la Colite Ulcerosa o il Morbo di Crohn)
  • Diverticolosi o diverticolite;
  • Rettorragia;
  • Sanguinamento gastrointestinale di origine anomala;
  • Dolore addominale persistente e problemi di evacuazione;

Come si svolge la colonscopia

L’esame ha una durata che oscilla tra 15 e 30 minuti e si esegue, in genere, sotto sedazione per garantire il comfort del paziente.

Durante la procedura, il medico preleva anche campioni di tessuto (biopsie) per ulteriori analisi di laboratorio o rimuovere polipi prima che possano evolversi in forme tumorali.

Il nostro Ambulatorio di Gastroenterologia è dotato di un particolare elettrobisturi – l’Argon Plasma Coagulato – che consente l’ asportazione anche di grossi polipi in assoluta sicurezza.

Preparazione e sicurezza

La colonscopia richiede una preparazione intestinale per pulire il colon, solitamente attraverso una dieta liquida e priva di fibre nei tre giorni precedenti e l’assunzione di lassativi specifici.

È una procedura sicura e altamente efficace sia per la diagnosi che per la prevenzione del tumore al colon, e consente, in molti casi, di trattare patologie precoci sul momento.

Inoltre, alla Clinica Sanatrix, è disponibile un percorso di Prevenzione innovativo che permette, grazie alla Colonscopia Virtuale, risultati migliori in tempi più brevi.

Gastroscopia

La gastroscopia è un esame diagnostico che consente di esplorare il tratto digestivo superiore, ossia l’esofago, lo stomaco e il duodeno.

L’esame si effettua utilizzando il gastroscopio, un tubo sottile e flessibile dotato di una piccola telecamera e una fonte di luce all’estremità. Questo strumento viene inserito delicatamente attraverso la bocca e guidato lungo il tratto digestivo.

Quando si effettua la gastroscopia

E’ indicata per diagnosticare e, in alcuni casi, trattare diverse condizioni, tra cui:

  • Ulcere gastriche o duodenali;
  • Gastrite (infiammazione delle pareti dello stomaco);
  • Reflusso gastroesofageo e danni associati all’esofago;
  • Presenza di polipi o tumori;
  • Sanguinamenti gastrointestinali di origine sconosciuta;
  • Malassorbimento e altre problematiche digestive;
Come si svolge

L’esame dura in genere tra 10 e 15 minuti e viene eseguito, di solito, in sedazione leggera per ridurre il disagio.

Durante la procedura, il medico osserva le immagini del tratto digestivo superiore in tempo reale su un monitor.

In caso di necessità, è possibile effettuare biopsie o piccoli interventi terapeutici (come la rimozione di polipi o la cauterizzazione di eventuali sanguinamenti) durante l’esame.

Inoltre, viene raccolto un minuscolo campione di tessuto che, attraverso il test rapido, consente di determinare la presenza di Helicobacter Pylori, il batterio responsabile di diverse patologie gastro-duodenali quali gastrite, duodenite, ulcera.

Endoscopia Digestiva

L’Endoscopia Digestiva è una procedura diagnostica e terapeutica utilizzata per esaminare e trattare l’interno del tratto gastrointestinale.

Consiste nell’inserimento di un endoscopio, uno strumento lungo, sottile e flessibile dotato di una telecamera e una fonte di luce, che permette ai medici di visualizzare in tempo reale le pareti dell’esofago, stomaco, duodeno (per l’alta endoscopia o gastroscopia), o del colon e del retto (per la colonscopia).

Tipologie di Endoscopia Digestiva
  • Gastroscopia: utilizzata per esplorare il tratto digestivo superiore (esofago, stomaco e duodeno).
  • Colonscopia: utilizzata per esplorare il colon e il retto.
  • Enteroscopia: per visualizzare l’intestino tenue.
  • Esofagogastroduodenoscopia (EGDS): utilizzata per esaminare esofago, stomaco e prima parte dell’intestino tenue.
A cosa serve

L’endoscopia digestiva è utilizzata per:

  • Diagnosi di disturbi come ulcere, gastriti, esofagiti, malattie infiammatorie intestinali, polipi, e tumori.
  • Prelievi bioptici per analisi più dettagliate.
  • Interventi terapeutici, come la rimozione di polipi (polipectomia endoscopica), la dilatazione di zone ristrette, la cauterizzazione di sanguinamenti o l’inserimento di stent.

La procedura è generalmente sicura e viene eseguita in sedazione o anestesia leggera per ridurre il disagio del paziente.

Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

L’Ambulatorio di Gastroenterologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento medico e/o endoscopico delle malattie digestive.

L’alta professionalità dei medici e del personale dedicato, insieme alle attrezzature di altissimo livello, fanno dell’ Ambulatorio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva della Clinica Sanatrix una vera eccellenza nazionale.

In modo particolare, i nostri specialisti si distinguono nella diagnosi e la cura di patologie croniche quali la Colite Ulcerosa e il Morbo di Chron.

Servizi Offerti

Formato da professionisti di altissimo livello, l’Ambulatorio si occupa di:

  • diagnosi e terapia per pazienti affetti da patologie dell’apparato digerente da riacutizzazione/scompenso di patologie croniche già diagnosticate;
  • diagnosi e terapia endoscopica gastroenterologica in elezione e in emergenza/urgenza;
  • diagnosi funzionale delle malattie dell’apparato digerente;
  • coordinamento dei percorsi assistenziali integrati di pazienti affetti da patologie epatologiche e infiammatorie intestinali sia in fase acuta che cronica.
Prestazioni ed Esami Effettuabili
  • Gastroscopia
  • Endoscopia Digestiva
  • Colonscopia
  • Ecoendoscopia
  • Videocapsula
  • Rettoscopia
  • Polipectomia endoscopica
  • Posizionamento di PEG e protesi enterali
  • Colangiopancreatografia, eseguita per le malattie delle vie biliari o pancreatica.
  • Endoscopia Transnasale, che prevede l’utilizzo di una sonda – introdotta attraverso una narice – consente di effettuare la gastroscopia senza sedazione in maniera meno invasiva.

EVIS X1 – Il sistema di endoscopia all’avanguardia.

EVIS X1 rappresenta una semplice quanto rivoluzionaria tecnologia di rilevazione, diagnosi e trattamento dei disturbi gastrointestinali e delle broncopatie.

Il sistema è volto a migliorare gli esiti delle patologie dello stomaco, del colon e dell’esofago (così come delle broncopatie), fornendo all’endoscopista strumenti affidabili e innovativi, consentendo così una più rapida individuazione delle lesioni dei tessuti (es.: infiammazioni, lesioni piatte o depresse).

Il sistema per endoscopia EVIS-X1 si avvale delle seguenti funzionalità chiave:

  • Texture and Color Enhancement Imaging  (TXI), una recentissima tecnologia che incrementa la visibilità dei tessuti sospetti migliorando il colore, la struttura e la luminosità dell’immagine endoscopica grazie ad un nuovo sistema a luce bianca;
  • Narrow Band Imaging (NBI): la comprovata tecnologia di diagnosi ottica ad alta affidabilità, qualità ed efficienza, attraverso la creazione di un forte contrasto tra i vasi sanguigni e la mucosa circostante sfruttando specifiche lunghezze d’onda blu e verdi, che garantuesce una visualizzazione dell’immagine più fedele e dettagliata;
  • Red Dichromatic Imaging (RDI): tecnologia mini-invasiva che utilizza lunghezze d’onda verdi, ambra e rosse progettata per aumentare la visibilità dei vasi sanguigni profondi e delle fonti del sanguinamento gastrointestinale, aiutando così a individuare i vasi che potrebbero richiedere un trattamento tempestivo, migliorandone potenzialmente l’efficienza;
  • Extended Depth of Field (EDOF): l’EDOF combina due immagini catturate a lunghezze focali differenti in un’unica e dettagliata immagine, garantendo una diagnosi più agevole e un processo decisionale più sicuro. Permette un’osservazione eccellente grazie a un’ampia area messa a fuoco e a un ingrandimento fluido, riducendo sensibilmente il tasso di errore;

Grazie alla maggiore facilità di screening e diagnosi precoce delle patologie del tratto gastrointestinale, EVIS-X1 potrebbe rivelarsi un fondamentale alleato nella prevenzione dei tumori del colon-retto.

Le procedure minimamente invasive – ma precise ed affidabiligarantiscono agli operatori medici sia una corretta diagnosi che una conseguente decisione terapeutica nel migliore interesse dei pazienti.

Rivolgiti ai nostri specialisti dell’Ambulatorio Di Gastroenterologia della Clinica Sanatrix e prenota il tuo appuntamento. La prevenzione è la chiave della tua salute.