La degenerazione maculare è una malattia dell’occhio che colpisce la parte centrale della retina – la macula, appunto – responsabile della visione dettagliata e nitida, essenziale per attività come leggere, guidare o riconoscere volti.

Questa patologia si manifesta con l’avanzare dell’età (Degenerazione Maculare senile o AMD), ma fattori genetici, fumo, ipertensione e obesità possono aumentare il rischio.

Esistono due principali tipi di degenerazione maculare:

  1. Degenerazione maculare secca o “atrofica: la più comune, caratterizzata da un assottigliamento della macula e dalla formazione di depositi di proteine chiamati drusen. Il deterioramento è graduale e può portare a una perdita progressiva della visione centrale.

  2. Degenerazione maculare umida o “essudativa: meno comune ma più grave, dovuta alla crescita anomala di nuovi vasi sanguigni sotto la retina, che perdono liquido o sangue, causando danni rapidi alla macula e perdita della visione centrale.

In caso di avanzata forma essudativa sono oggi disponibili tre possibilità terapeutiche:

  • Trattamento fotocoagulativo (Argon-laser);
  • Terapia fotodinamica (utilizza sempre una fonte laser);
  • Iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor).

Rivolgiti al nostro Ambulatorio di Oculistica per una visita approfondita e una consulenza oftalmologica su misura per te.