Acne

L’acne è una patologia cutanea che può causare non solo fastidi fisici ma anche disagi emotivi e psicologici, soprattutto durante l’età adolescenziale.

La sua eziopatogenesi è molto complessa e può essere influenzata da fattori genetici, ormonali, fisiologici, patologici e ambientali.

L’acne si manifesta solitamente sul viso, ma può interessare anche il dorso e il torace.

Le manifestazioni cutanee tipiche includono comedoni, papule, pustole e noduli.

Le forme più lievi possono essere autolimitanti, ma è importante consultare un dermatologo per prevenire esiti disfiguranti come cicatrici e macchie ipercromiche.

Inoltre, è importante sottolineare come l’acne possa avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei soggetti colpiti, causando isolamento sociale ed emotivo.

La patologia può essere indotta o peggiorata da fattori come lo stress, alcuni farmaci e cosmetici.

Nonostante la complessità della manifestazione e progressione di questa patologia, esistono diverse opzioni di trattamento per l’acne, come terapie farmacologiche, laserterapia e peelings chimici.

Tuttavia, il successo del trattamento dipende dalla corretta diagnosi e dal coinvolgimento attivo del paziente.

In conclusione, l’acne è una patologia comune che colpisce molti soggetti in età adolescenziale, ma può comparire anche in età adulta.

Tumori Maligni della Pelle

I tumori della pelle rappresentano una delle patologie oncologiche più diffuse in tutto il mondo.

L’incidenza dei tumori della pelle è in costante aumento, sia per l’aumento dell’aspettativa di vita che per le abitudini scorrette legate all’esposizione al sole.

I tumori della pelle possono essere classificati in due categorie principali:

  • tumori melanocitari 
  • tumori non melanocitari.

Il melanoma è il tumore maligno della pelle più pericoloso e rappresenta una delle principali cause di mortalità.

Tuttavia, una diagnosi precoce del melanoma può garantire una buona prognosi e un trattamento efficace.

I tumori non melanocitari, come la cheratosi attinica, il carcinoma spinocellulare e il carcinoma basocellulare, sono tumori meno pericolosi rispetto al melanoma ma comunque molto diffusi.

Onicopatie

Le malattie delle unghie sono un gruppo di patologie che possono essere causate da diversi stimoli patogeni.

Queste alterazioni strutturali possono essere utili per la diagnosi di altre patologie interne o dermatologiche.

È importante, infatti, considerare l’unghia non solo come un’unità separata, ma anche come un indicatore per altre malattie.

Alcune dermatosi, come la psoriasi, l’alopecia areata, il lichen e le eritrodermie, possono causare alterazioni delle unghie.

Psoriasi

La psoriasi è una dermatosi cronico-recidivante che interessa circa l’8-10% degli italiani.

Le sue lesioni squamose bianco-argentee possono colpire il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e il tronco, ma anche forme localizzate atipiche come le unghie, le pieghe ascellari e inguinali, le mani e i piedi, la zona genitale e la forma eritrodermica.

La psoriasi può essere associata a una forma di artropatia che interessa qualsiasi articolazione del corpo, ma con una predilezione per le piccole articolazioni, e che può portare a forme mutilanti se non trattata adeguatamente.

La malattia è di origine complessa, con una predisposizione genetica che può essere aggravata da stress, stati ansiosi-depressivi, farmaci, dismetabolismi e infezioni batteriche.

Sebbene non sia possibile ottenere la guarigione, è possibile portare il paziente a una remissione stabile anche per diversi mesi.

La Dermatite Atopica

La Dermatite atopica, una malattia infiammatoria con sintomi pruriginosi intensi, può compromettere gravemente la qualità di vita dei pazienti e causare un isolamento sociale.

Questa patologia colpisce soprattutto i bambini e può persistere in età adulta.

Le manifestazioni cutanee si localizzano prevalentemente al viso e alle pieghe cutanee.

La dermatite atopica può essere associata ad altre patologie come l’asma, la rinite allergica e le allergie alimentari.

La patogenesi è complessa e coinvolge il sistema immunitario e l’ambiente.

Fortunatamente, esistono nuovi farmaci in grado di intervenire sul prurito e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti.

Oggi, grazie alle moderne tecniche diagnostiche e ai progressi della ricerca medica, abbiamo molte opzioni di trattamento efficaci per combattere i tumori della pelle.

Tuttavia, la prevenzione rimane la migliore strategia per evitare il rischio di sviluppare un tumore della pelle e, così, garantire per sè stessi una buona qualità di vita.

La nostra Divisione di Dermatologia, grazie al suo team di Professionisti, può aiutarti nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie cutanee, così da migliorare la qualità di vita.

Alopecia

L’alopecia è il processo di diminuzione della qualità e della quantità di capelli, che può portare alla loro scomparsa completa.

Il termine deriva dal greco alópex (ἀλώπηξ = volpe) e indica una perdita di capelli a chiazze, simile a quella che subisce la volpe in primavera.

Ci sono diverse patologie che possono causare alopecia.

Una di queste è l’alopecia areata, una malattia autoimmune che provoca la perdita di peli o capelli a chiazze.

Questo disturbo dermatologico colpisce circa il 2% della popolazione, ovvero una persona su 85.

Non si sa ancora esattamente perché il sistema immunitario attacchi i follicoli piliferi, ma si ritiene che ci siano fattori genetici, di stress psicologico severo, di carenza di ferro o di malnutrizione che predispongono a questa patologia.

In alcuni casi, può essere un sintomo di altre malattie interne, come disturbi della tiroide, celiachia, diabete o lupus.

La terapia dell’alopecia prevede l’uso di farmaci immunosoppressori e immunomodulanti, sia topici che sistemici, a seconda della gravità della situazione.