Centro di Chirurgia mini-invasiva proctologica e del pavimento pelvico

center
no-repeat;center top;;
auto

20
default

Heading + desc
Il “Centro di Chirurgia Proctologica Mini-Invasiva e del Pavimento Pelvico” della Clinica Sanatrix si avvale delle più avanzate tecnologie per garantire trattamenti di tipo mini-invasivo.

La Clinica Sanatrix è “Centro Certificato di Eccellenza per il trattamento chirurgico delle fistole perianali e della malattia pilonidale sacrococcigea con tecniche V.A.A.F.T. (Video Assisted Anal Fistula Treatment) ed E.P.Si.T. (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment)”.

La Clinica si avvale della collaborazione dell’Inventore delle due tecniche, il Prof. Dr. Piercarlo Meinero, responsabile del Centro di Chirurgia proctologica.

L’Equipe è composta da più Specialisti e tratta non solo le patologie proctologiche, ma anche disfunzioni del pavimento pelvico riguardanti la sfera ginecologica e urologica (prolassi genitali, vescicali, incontinenza urinaria, dispareunie, vaginismo).

[divider height=\”20\”]
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 4%

25
default

Centro di Chirurgia proctologica
large

Heading + desc
Il “Centro di Chirurgia Proctologica Mini-Invasiva e del Pavimento Pelvico” della Clinica Sanatrix si avvale delle più avanzate tecnologie per garantire trattamenti di tipo mini-invasivo.

La Clinica Sanatrix è “Centro Certificato di Eccellenza per il trattamento chirurgico delle fistole perianali e della malattia pilonidale sacrococcigea con tecniche V.A.A.F.T. (Video Assisted Anal Fistula Treatment) ed E.P.Si.T. (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment)”.

La Clinica si avvale della collaborazione dell’Inventore delle due tecniche, il Prof. Dr. Piercarlo Meinero, responsabile del Centro.

L’Equipe è composta da più Specialisti e tratta non solo le patologie proctologiche, ma anche disfunzioni del pavimento pelvico riguardanti la sfera ginecologica e urologica (prolassi genitali, vescicali, incontinenza urinaria, dispareunie, vaginismo).

[divider height=\”0\”]
justify
no-repeat;center top;;
auto
10px
0 0 0 4%

Centro di Chirurgia proctologica
large

Heading + desc

Le Competenze del Centro

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

Il Centro di Chirurgia proctologica è altamente specializzato nello studio e nella cura delle malattie del tratto colo-retto-anale e del pavimento pelvico, e utilizza moderne tecniche diagnostiche e chirurgiche mini-invasive.

L’attenzione è rivolta alle malattie di tipo medico e chirurgico del tratto colo-rettale, anale e del pavimento pelvico. La disponibilità di nuova tecnologia per indagini diagnostiche e la presenza di Radiologi di fama internazionale, consentono di offrire ai pazienti soluzioni diagnostiche di alto livello.

La presenza del Gastroenterologo/Endoscopista è essenziale per un inquadramento completo di molte affezioni. La terapia medica e la riabilitazione spesso risolvono situazioni anche complesse ma quando la soluzione è l’intervento chirurgico, è necessario proporre soluzioni non invasive, basate su evidenze scientifiche e che rispettino la qualità di vita del paziente.

Nel campo proctologico, la chirurgia mini-invasiva è essenziale per evitare le complicanze che, in chirurgia colo-rettale, possono essere rappresentate da incontinenza fecale, disfunzioni pelviche, dolori ecc.

La chirurgia funzionale del pavimento pelvico è una chirurgia di per sé complessa, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista di indicazione terapeutica. Ciò implica una stretta collaborazione con l’Urologo, il Ginecologo, il Fisiatra e, talvolta lo Psichiatra o lo Psicologo, con i quali il Centro interagisce già da tempo.

Le patologie proctologiche trattate dal Centro di Chirurgia proctologica sia con terapia medica che chirurgica mini-invasiva sono:

Emorroidi, Fistole perianali, Ascessi, Ragadi anali, Prolassi del retto, sindrome da ostruita defecazione, stipsi, incontinenza fecale, rettocele, enterocele, cisti pilonidale (malattia pilonidale sacrococcigea), neoplasie dell’ano, idrosadenite suppurativa perineale (M. di Verneuil), condilomi, malattie sessualmente trasmesse (MST), M. di Crohn, Rettocolite ulcerosa, affezioni dermatologiche anali.

Attraverso le tecniche di chirurgia mininvasiva è possibile ridurre sensibilmente i rischi, le complicanze, il tempo di degenza e, nello stesso tempo, garantire una buona qualità di vita.

[divider height=\”30\”]
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%

Heading + desc

La VAAFT – Assisted Anal Fistula Treatment

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 4%

Heading + desc

Ideata dal Dr. Piercarlo Meinero, la VAAFT è indicata nel trattamento chirurgico delle fistole perianali complesse e delle loro recidive.

La tecnica viene eseguita sotto visione diretta, grazie all’impiego di una speciale ottica (fistuloscopio di Meinero prodotto da Karl Storz SE & Co) che viene introdotta nella fistola e di un sistema video. 

Oltre al fistuloscopio, vengono utilizzati un elettrodo monopolare collegato a un elettrobisturi, una particolare spazzola, delle pinze sottili. Questi “accessori”, passano attraverso il fistuloscopio che ha un canale ottico per la visione e un canale operativo per il passaggio degli strumenti e per l\’infusione di una soluzione liquida di lavaggio.

L’orifizio interno della fistola può essere chiuso in vari modi: mediante una suturatrice meccanica, una particolare sutura (flap) o mediante l\’utilizzo di un tratto di derma del paziente. 

[divider height=\”30\”]

justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 4%

Heading + desc

La EPSiT – Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 4%

Heading + desc

Ideata dal Prof. Dr. Piercarlo Meinero, la EPSiT è una tecnica video assistita per il trattamento chirurgico della malattia pilonidale sacro coccigea (chiamata comunemente con i nomi di cisti sacro coccigea o cisti pilonidale) e delle sue recidive.

Avendo ottenuto eccellenti risultati con la VAAFT per il trattamento delle fistole perianali, si è deciso di applicare gli stessi princìpi alla cura della malattia pilonidale sacro coccigea sia semplice che complicata da fistole, ascessi e/o processi suppurativi in genere. La EPSiT è risultata estremamente efficace anche nei casi di recidiva dopo tecniche tradizionali.

Il significato di questa nuova tecnica mini-invasiva deriva dal concetto che, operando endoscopicamente e rimuovendo l\’intera area infetta, si ottiene una completa guarigione mediante una o due piccole incisioni di circa mezzo centimetro di diametro sulla cute della regione interglutea, evitando ampie ferite chirurgiche e soprattutto lunghe e dolorose convalescenze.

Lo strumentario chirurgico è lo stesso utilizzato per la VAAFT: è composto dal fistuloscopio operativo (Fig. 1) collegato a un sistema video, da un elettrodo monopolare, da una spazzola e da pinze endoscopiche (prodotti dalla KARL STORZ GmbH – Tuttlingen – Germania). Questi ultimi \”accessori\” vengono introdotti nel fistuloscopio che ha un canale ottico per la visione e un canale operativo per il passaggio degli strumenti e per il lavaggio.

[divider height=\”30\”]

justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 4%

VIDEO VAAFT

center
no-repeat;center top;;
auto

4CeOzXAdZdo
700
400

VIDEO EPSiT

center
no-repeat;center top;;
auto

SrttFWjaSd8
700
400

Heading + desc

Le Competenze del Centro di Chirurgia proctologica

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%

Heading + desc

Il Centro di Chirurgia proctologica è altamente specializzato nello studio e nella cura delle malattie del tratto colo-retto-anale e del pavimento pelvico, e utilizza moderne tecniche diagnostiche e chirurgiche mini-invasive.

L’attenzione è rivolta alle malattie di tipo medico e chirurgico del tratto colo-rettale, anale e del pavimento pelvico. La disponibilità di nuova tecnologia per indagini diagnostiche e la presenza di Radiologi di fama internazionale, consentono di offrire ai pazienti soluzioni diagnostiche di alto livello.

La presenza del Gastroenterologo/Endoscopista è essenziale per un inquadramento completo di molte affezioni. La terapia medica e la riabilitazione spesso risolvono situazioni anche complesse ma quando la soluzione è l’intervento chirurgico, è necessario proporre soluzioni non invasive, basate su evidenze scientifiche e che rispettino la qualità di vita del paziente.

Nel campo proctologico, la chirurgia mini-invasiva è essenziale per evitare le complicanze che, in chirurgia colo-rettale, possono essere rappresentate da incontinenza fecale, disfunzioni pelviche, dolori ecc.

La chirurgia funzionale del pavimento pelvico è una chirurgia di per sé complessa, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista di indicazione terapeutica. Ciò implica una stretta collaborazione con l’Urologo, il Ginecologo, il Fisiatra e, talvolta lo Psichiatra o lo Psicologo, con i quali il Centro di Chirurgia proctologica interagisce già da tempo.

Le patologie proctologiche trattate dal Centro di Chirurgia proctologica sia con terapia medica che chirurgica mini-invasiva sono:

Emorroidi, Fistole perianali, Ascessi, Ragadi anali, Prolassi del retto, sindrome da ostruita defecazione, stipsi, incontinenza fecale, rettocele, enterocele, cisti pilonidale (malattia pilonidale sacrococcigea), neoplasie dell’ano, idrosadenite suppurativa perineale (M. di Verneuil), condilomi, malattie sessualmente trasmesse (MST), M. di Crohn, Rettocolite ulcerosa, affezioni dermatologiche anali.

Attraverso le tecniche di chirurgia mininvasiva è possibile ridurre sensibilmente i rischi, le complicanze, il tempo di degenza e, nello stesso tempo, garantire una buona qualità di vita.

[divider height=\”30\”]
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%

Heading + desc

La VAAFT – Assisted Anal Fistula Treatment

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 4%

Heading + desc

Ideata dal Dr. Piercarlo Meinero, la VAAFT è indicata nel trattamento chirurgico delle fistole perianali complesse e delle loro recidive.

La tecnica viene eseguita sotto visione diretta, grazie all’impiego di una speciale ottica (fistuloscopio di Meinero prodotto da Karl Storz SE & Co) che viene introdotta nella fistola e di un sistema video. 

Oltre al fistuloscopio, vengono utilizzati un elettrodo monopolare collegato a un elettrobisturi, una particolare spazzola, delle pinze sottili. Questi “accessori”, passano attraverso il fistuloscopio che ha un canale ottico per la visione e un canale operativo per il passaggio degli strumenti e per l\’infusione di una soluzione liquida di lavaggio.

L’orifizio interno della fistola può essere chiuso in vari modi: mediante una suturatrice meccanica, una particolare sutura (flap) o mediante l\’utilizzo di un tratto di derma del paziente. 

[divider height=\”30\”]

justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 4%

VIDEO VAAFT

center
no-repeat;center top;;
auto

4CeOzXAdZdo
700
400

30
default

Heading + desc

La EPSiT – Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 4%

Heading + desc

Ideata dal Prof. Dr. Piercarlo Meinero, la EPSiT è una tecnica video assistita per il trattamento chirurgico della malattia pilonidale sacro coccigea (chiamata comunemente con i nomi di cisti sacro coccigea o cisti pilonidale) e delle sue recidive.

Avendo ottenuto eccellenti risultati con la VAAFT per il trattamento delle fistole perianali, si è deciso di applicare gli stessi princìpi alla cura della malattia pilonidale sacro coccigea sia semplice che complicata da fistole, ascessi e/o processi suppurativi in genere. La EPSiT è risultata estremamente efficace anche nei casi di recidiva dopo tecniche tradizionali.

Il significato di questa nuova tecnica mini-invasiva deriva dal concetto che, operando endoscopicamente e rimuovendo l\’intera area infetta, si ottiene una completa guarigione mediante una o due piccole incisioni di circa mezzo centimetro di diametro sulla cute della regione interglutea, evitando ampie ferite chirurgiche e soprattutto lunghe e dolorose convalescenze.

Lo strumentario chirurgico è lo stesso utilizzato per la VAAFT: è composto dal fistuloscopio operativo (Fig. 1) collegato a un sistema video, da un elettrodo monopolare, da una spazzola e da pinze endoscopiche (prodotti dalla KARL STORZ GmbH – Tuttlingen – Germania). Questi ultimi \”accessori\” vengono introdotti nel fistuloscopio che ha un canale ottico per la visione e un canale operativo per il passaggio degli strumenti e per il lavaggio.

[divider height=\”30\”]

justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 4%

VIDEO EPSiT

center
no-repeat;center top;;
auto

SrttFWjaSd8
700
400

Heading + desc

La “sezione” del Centro di Chirurgia proctologica dedicata al Pavimento Pelvico.

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 2%

Heading + desc
Durante la visita proctologica emergono frequentemente problematiche relative al distretto pelvico anteriore quali disturbi della minzione, incontinenza urinaria, disturbi della sfera sessuale, prolassi uterini e vescicali.

La presenza in Clinica di figure professionali di elevato livello rende davvero facile la formazione di un gruppo di studio delle patologie della pelvi, soprattutto femminile.

La collaborazione tra chirurgo Proctologo, Urologo e Ginecologo per la valutazione delle pazienti da un punto di vista multidisciplinare, permette di trattare insieme i disturbi multi-compartimentali, decidendo iter diagnostici comuni ed eventuali trattamenti chirurgici combinati.

Tale impostazione, prima di tutto mentale e poi professionale, garantisce senz’altro alle pazienti un percorso diagnostico-terapeutico adeguato in linea con le moderne concezioni scientifiche e tecnologiche.
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%

40
default

Heading + desc

Chirurgia dell\’Anca

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

Le fratture dell’anca sono eventi gravi, molto frequenti tra le persone anziane. I risultati del trattamento chirurgico risentono della tempestività e dell’accuratezza del trattamento scelto. La disponibilità dei reparti tutti assieme e dell’organizzazione delle sale operatorie consente non solo un rapido trattamento, ma anche l’utilizzo di una nuovissima sala operatoria dedicata a questi interventi, in grado di ospitare in ampi spazi, le complesse attrezzature necessarie per le sintesi con chiodi e artroprotesi quando risulti indispensabile le sostituzione della testa femorale.

Gli interventi di elezione di artroprotesi vengono effettuati con tecniche mini-invasive, con risparmio dei tessuti nobili dell’anca e utilizzo di protesi con risparmio del tessuto osseo. La deambulazione, con queste tecniche può essere ripresa sin dalla seconda giornata postoperatoria.

Intervento Mini Invasivo con metodica AMIS (anterior minimally invasive surgery)

La via anteriore di recente introduzione è una tecnica che oltre a essere mini-invasiva permette il rispetto della anatomia muscolare e tendineo dell’anca.

Questa tecnica presenta numerosi vantaggi. Si tratta di una tecnica che prevede una incisione di 8-10 cm in regione anteriore all’anca. A differenza di altre tecniche non si tagliano muscoli o tendini, essi vengono separati e protetti mediante divaricatori, tutto ciò determina minori perdite di sangue, durante o dopo l’intervento, recuperi più brevi, minor dolore, assenza di calcificazioni o zoppie, ma soprattutto rischi di lussazione quasi zero.

Se i valori di emoglobina pre-operatori sono normali il rischio di trasfusione è del 10%.

La fisioterapia, necessaria dopo un intervento di questo genere, è semplice e breve.

A 30 gg il paziente è in grado di recuperare pienamente la propria autonomia motoria, di fare scale, guidare l’auto e fare brevi passeggiate.

Il rischio di lussazione, complicanza temibile nelle altre tecniche, è ridotta quasi a zero grazie al risparmio dei muscoli e della capsula articolare. Rimangono così intatte le barriere attorno all’anca che si oppongono alla lussazione. Pertanto si concede al paziente, nel post-operatorio, ogni movimento. Il paziente, se lo desidera, può dormire sul fianco operato già da pochi giorni post operatori. Non deve utilizzare contenzioni, alza water, calza scarpe o tutti quegli accorgimenti o presidi necessari nelle altre tecniche.

Si tratta però di una tecnica difficile con una curva di apprendimento lunga, e come in tutte le tecniche mini-invasive, con la possibilità di complicanze elevata. Studi hanno dimostrato che sono necessari almeno 100 interventi, in un periodo relativamente breve, per ridurre queste complicanze. E’ necessario pertanto seguire corsi appositi per conoscere ed imparare adeguatamente questa tecnica.

E’ necessario inoltre avere strumentario e protesi dedicate, personale di sala operatoria appositamente istruito.

Questa tecnica dà al paziente e al chirurgo notevoli soddisfazioni. Il paziente recupera in modo talmente rapido che spesso gli si deve ricordare di aver subito un intervento importante. Il chirurgo vede i risultati e prosegue con entusiasmo la sua formazione.

Presso la Clinica Sanatrix opera con questa tecnica un’equipe chirurgica con pluriennale esperienza (più di 500 casi trattati), in grado di trattare ogni tipo di paziente affetto da coxartrosi primaria o secondaria .

[divider height=\”30\”]

justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 2%

Heading + desc

Chirurgia Artroscopica

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

Lo staff dei nostri specialisti nasce con l’inizio dell’artroscopia negli anni 80. La pluriennale esperienza, sviluppata nei differenti campi dell’ortopedia, consente facilmente realizzabili interventi sul ginocchio e sulla spalla. La ricostruzione del crociato anteriore coi tendini del semitendinoso e gracile viene effettuata con tecniche originali sviluppate nel corso degli anni, con incisioni limitate ed estrema precisione.

Le artroscopie per il trattamento di lesioni meniscali e cartilaginee vengono effettuate come intervento di routine con una notte di ricovero. Le artroscopie di spalla prevedono il trattamento dei tendini della stessa con tecniche completamente artroscopiche e ricovero di una notte.

[divider height=\”30\”]

justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 2%

Medici al servizio del Centro

center
no-repeat;center top;;
auto

Maneiro_def
medium

Piercarlo Meinero

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Chirurgia D\’Urgenza e Pronto Soccorso

left
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Responsabile del Centro di Chirurgia Mini-Invasiva Proctologica, Consultant presso l\’Ospedale Beata Vergine EOC di Mendrisio (Svizzera) e presso le Cliniche S. Camillo di Milano e Sanatrix di Roma.

Inventore delle tecniche chirurgiche VAAFT ed EPSiT.

Già responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Proctologia presso l\’Asl 4 Chiavarese dal 2001 al 2015.

Docente a contratto all\’Università \”Sapienza\” di Roma dal 2016 nel Master di Terapia Enterostomale, Direttore del Corso Avanzato di Proctologia presso l\’IRCAD di Strasburgo.

Consultant per la Karl Storz Company (Germany).

Membro fondatore del CREW Group (Colorectal Working Group), membro della SICCR (Società Italiana di Colonproctologia).

Membro della ASCRS (American Society of Colorectal Surgeons). Vive con la famiglia a Chiavari.

Lingue parlate: francese e inglese.

accordion

Maneiro_def

Piercarlo Meinero

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

center
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Chirurgia D\’Urgenza e Pronto Soccorso

center
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Responsabile del Centro di Chirurgia Mini-Invasiva Proctologica, Consultant presso l\’Ospedale Beata Vergine EOC di Mendrisio (Svizzera) e presso le Cliniche S. Camillo di Milano e Sanatrix di Roma.

Inventore delle tecniche chirurgiche VAAFT ed EPSiT.

Già responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Proctologia presso l\’Asl 4 Chiavarese dal 2001 al 2015.

Docente a contratto all\’Università \”Sapienza\” di Roma dal 2016 nel Master di Terapia Enterostomale, Direttore del Corso Avanzato di Proctologia presso l\’IRCAD di Strasburgo.

Consultant per la Karl Storz Company (Germany).

Membro fondatore del CREW Group (Colorectal Working Group), membro della SICCR (Società Italiana di Colonproctologia).

Membro della ASCRS (American Society of Colorectal Surgeons). Vive con la famiglia a Chiavari.

Lingue parlate: francese e inglese.

accordion

Caregnato_def
medium

Paolo Caregnato

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

left
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Sino al 2017 Chirurgo Plastico e Responsabile del centro Laser e Direttore Sanitario presso la Clinica Villa Maris di Genova.

Dal 2017 Consulente presso la Clinica San Camillo di Milano e la Clinica Montallegro di Genova.

Vive a Genova.

Lingue parlate: inglese e francese.

accordion

Caregnato_def

Paolo Caregnato

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

center
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

center
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Sino al 2017 Chirurgo Plastico e Responsabile del centro Laser e Direttore Sanitario presso la Clinica Villa Maris di Genova.

Dal 2017 Consulente presso la Clinica San Camillo di Milano e la Clinica Montallegro di Genova.

Vive a Genova.

Lingue parlate: inglese e francese.

accordion

Carbone_scont
medium

Antonella Carbone

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Chirurgia Generale ed Endoscopia Digestiva

left
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Dal 2012 collabora con il Dr. Piercarlo Meinero come aiuto chirurgo ed endoscopista.

Consulente medico presso il Centro Medico Lucano di Tito Scalo (PZ). Specializzata all\’Università \” Policlinico La Sapienza\”, di Roma.

Esperienza decennale in proctologia ed endoscopia digestiva.

accordion

Carbone_scont

Antonella Carbone

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

center
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Chirurgia Generale ed Endoscopia Digestiva

center
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Dal 2012 collabora con il Dr. Piercarlo Meinero come aiuto chirurgo ed endoscopista.

Consulente medico presso il Centro Medico Lucano di Tito Scalo (PZ). Specializzata all\’Università \” Policlinico La Sapienza\”, di Roma.

Esperienza decennale in proctologia ed endoscopia digestiva.

accordion

DeDominicis_def
medium

Mauro De Dominicis

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Urologia

left
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Primario della Unità Operativa Complessa di Urologia dell\’Ospedale Cristo Re di Roma, iscritto alle maggiori Societa\’ di Urologia Nazionali ed Internazionali.

Ottima conoscenza della patologia urologica dell\’adulto e pediatrica in quanto superconsulente presso il reparto di Urologia dell\’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

E\’ Autore e Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti le discipline urologiche, ed ha seguito negli anni numerosi Congressi, Corsi di qualificazione e Stages presso Urologi Italiani e Stranieri.

Notevole esperienza sulle tecniche endoscopiche, percutanee e laparoscopiche per la diagnosi e il trattamento di tumori renali, ureterali, vescicali e prostatici.

accordion

DeDominicis_def

Mauro De Dominicis

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

center
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Urologia

center
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Primario della Unità Operativa Complessa di Urologia dell\’Ospedale Cristo Re di Roma, iscritto alle maggiori Societa\’ di Urologia Nazionali ed Internazionali.

Ottima conoscenza della patologia urologica dell\’adulto e pediatrica in quanto superconsulente presso il reparto di Urologia dell\’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

E\’ Autore e Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti le discipline urologiche, ed ha seguito negli anni numerosi Congressi, Corsi di qualificazione e Stages presso Urologi Italiani e Stranieri.

Notevole esperienza sulle tecniche endoscopiche, percutanee e laparoscopiche per la diagnosi e il trattamento di tumori renali, ureterali, vescicali e prostatici.

accordion

Serhan_def
medium

20
default

Khalil Serhan

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Medicina Generale

left
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Perfezionamento in medicina dell\’apparato digerente presso l\’Oxford University Hospital, il Royal London Hospital and Barts Health University Hospitals and NHS Trust di Londra.

Medico Generale presso il BR Medical Suits di Dubai (UAE).

Lingue parlate: arabo, inglese e russo

accordion

Serhan_def

Khalil Serhan

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

center
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in Medicina Generale

center
no-repeat;center;;
auto
20px

Info: Perfezionamento in medicina dell\’apparato digerente presso l\’Oxford University Hospital, il Royal London Hospital and Barts Health University Hospitals and NHS Trust di Londra.

Medico Generale presso il BR Medical Suits di Dubai (UAE).

Lingue parlate: arabo, inglese e russo

accordion

Video correlati

center
no-repeat;center top;;
auto

Angelo De Carli

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Stefano Di Gennaro

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Giuseppe Giannicola

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Stefano Gumina

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Marcello Maria Marini

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Fabio Mariottini

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Giuseppe Morabito

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Emilio Romanini

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Lorenzo Ticca

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Antonio Pasquale Vadalà

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

50
default

Marco Villa

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

50
default

Alvise Clarioni

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Fabio Conteduca

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia, traumatologia e Medicina dello Sport

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Carmelo D\’Arrigo

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Angelo De Carli

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Stefano Di Gennaro

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Giuseppe Giannicola

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Stefano Gumina

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Marcello Maria Marini

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Fabio Mariottini

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Giuseppe Morabito

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Emilio Romanini

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Lorenzo Ticca

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Antonio Pasquale Vadalà

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

20
default

Marco Villa

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

left
no-repeat;center;;
auto
0px

Medico Chirurgo

Specialista in ortopedia e traumatologia

left
no-repeat;center;;
auto
0px

40
default

Heading

Rimani aggiornato. Iscriviti alla Newsletter

center
no-repeat;left top;;
auto

Contact form

Errore: Modulo di contatto non trovato.


no-repeat;left top;;
auto
15px 0 0

Heading

Come contattarci

center
no-repeat;left top;;
auto

Heading

Via di Trasone, 61 – 00199 Roma
+39 06 86321981

info@clinicasanatrix.com

Lunedì — Venerdì: 8.00 — 20.00

Sabato: 8.00 — 20.00

Ricoveri H 24

no-repeat;left top;;
auto

Heading





no-repeat;left top;;
auto

Heading

center
no-repeat;left top;;
auto
0px

Heading

Errore: Modulo di contatto non trovato.


center
no-repeat;left top;;
auto

Heading

Via di Trasone, 61 – 00199 Roma

+39 06 86321981

info@clinicasanatrix.com

Lunedì — Venerdì: 8.00 — 20.00

Sabato: 8.00 — 20.00

Ricoveri H 24

center
no-repeat;left top;;
auto

Heading





center
no-repeat;left top;;
auto

Heading

center
no-repeat;left top;;
auto
0px

Heading

Errore: Modulo di contatto non trovato.


center
no-repeat;left top;;
auto

Heading

Sanatrix a casa Vostra

center
no-repeat;left top;;
auto

Heading

Sanatrix a casa Vostra

center
no-repeat;left top;;
auto

Heading + desc

Servizio a domicilio

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

[divider height=\”15\”]
center
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 50px 0 0

Heading + desc
SANATRIX mette a disposizione tutti i suoi servizi direttamente presso il domicilio del Paziente.

Le visite e gli esami diagnostici vengono eseguiti con strumentario e materiali portatili, permettendo la stessa qualità dei nostri ambulatori.
left
no-repeat;center top;;
auto

Heading + desc
[button title=\”Approfondisci\” link=\”/sanatrix-a-casa-vostra/\” align=\”\” icon=\”icon-right-open-mini\” icon_position=\”right\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”2\” full_width=\”\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
no-repeat;center top;;
auto
0px 0 65px

Heading + desc
[button title=\” Prenotazioni \” link=\”/contatti/\” align=\”\” icon=\”icon-right-open-mini\” icon_position=\”right\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”2\” full_width=\”\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
no-repeat;center top;;
auto
0px 0 65px

50
default

20
default

Heading + desc

Servizio a domicilio

[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]

[divider height=\”15\”]
center
no-repeat;left center;;
auto


center

Heading + desc
[divider height=\”15\”]

SANATRIX mette a disposizione tutti i suoi servizi direttamente presso il domicilio del Paziente.

Le visite e gli esami diagnostici vengono eseguiti con strumentario e materiali portatili, permettendo la stessa qualità dei nostri ambulatori.
justify
no-repeat;left center;;
auto
0 0 0 4%

Heading + desc
[button title=\”Approfondisci\” link=\”/sanatrix-a-casa-vostra/\” align=\” align=\”center\” icon=\”\” icon_position=\”\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”3\” full_width=\”1\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
center
no-repeat;center top;;
auto

Heading + desc
[button title=\”Prenotazioni\” link=\”/contatti/\” align=\”center\” icon=\”\” icon_position=\”\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”3\” full_width=\”1\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
center
no-repeat;center top;;
auto

20
default

Heading

Visita i Centri Specializzati

Percorsi di Salute e Prevenzione

center
no-repeat;left top;;
auto

Heading

Visita i Centri Specializzati

Percorsi di Salute e Prevenzione

center
no-repeat;left top;;
auto

Centro di Chirurgia proctologica
Centro cuore e aritmie
/centro-cuore-e-aritmie-2/

Centro di Chirurgia proctologica
Sanatrix per Lei
/chirurgia-senologica/

Centro di Chirurgia proctologica
Ernia Center
/ernia-center/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro di infertilità maschile
/centro-di-infertilita-maschile/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Neurochirurgia – NSA
/nsa-neurochirurgia/

Centro di Chirurgia proctologica
Sport Lab
/sanatrix-sport-lab/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Oncologia di Precisione
/oncologia/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro chirurgia ricostruttiva genito uretrale
/centro-di-chirurgia-ricostruttiva-genito-uretrale/


Maxillofacial Clinic
/sanatrix-maxillofacial-dental-clinic/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Chirurgia Stipsi
/centro-stipsi/

Centro di Chirurgia proctologica
Trauma Center
/trauma-center/


Centro Terapia dell\’Obesità
/centro-per-la-terapia-dellobesita/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Terapia del Dolore
/centro-terapia-del-dolore/

Centro di Chirurgia proctologica
Centro di Dermatologia
/centro-di-dermatologia/

20
default


Centro cuore e aritmie
/centro-cuore-e-aritmie-2/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Sanatrix per Lei
/chirurgia-senologica/

20
default


Ernia Center
/ernia-center/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Centro di infertilità maschile
/centro-di-infertilita-maschile/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Neurochirurgia – NSA
/nsa-neurochirurgia/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Sport Lab
/sanatrix-sport-lab/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Oncologia di Precisione
/oncologia/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Centro chirurgia ricostruttiva genito uretrale
/centro-di-chirurgia-ricostruttiva-genito-uretrale/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Maxillofacial Clinic
/sanatrix-maxillofacial-dental-clinic/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Centro Chirurgia Stipsi
/centro-stipsi/

20
default


Trauma Center
/trauma-center/

20
default


Centro Terapia dell\’Obesità
/centro-per-la-terapia-dellobesita/

20
default


Centro Terapia del Dolore
/centro-terapia-del-dolore/

20
default

Centro di Chirurgia proctologica
Centro di Dermatologia
/centro-di-dermatologia/

20
default


no-repeat;left top;;
auto

Sanatrix, sanatrix roma, clinica sanatrix, clinica sanatrix roma, clinica, clinica privata, casa di cura, clinica roma, casa di cura roma, clinica convenzionata, clinica convenzionata roma, casa di cura privata, casa di cura privata roma, servizi, professionalità, tecnologia, Centro di Chirurgia Proctologica, Centro di Chirurgia mini-invasiva proctologica e del pavimento pelvico, V.A.A.F.T., E.P.Si.T., Video Assisted Anal Fistula Treatment, Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment, disturbi della minzione, incontinenza urinaria, disturbi della sfera sessuale, prolassi uterini, prolassi vescicali, prolassi anali, chirurgia del pavimento pelvico

Centro di Chirurgia mini-invasiva proctologica e del pavimento pelvico