Centro della Terapia del Dolore
center
no-repeat;center top;;
auto
Heading + desc
La Terapia del Dolore è l’insieme degli interventi per applicare appropriate terapie, allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore.
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
A chi è rivolta
Pazienti affetti da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, nonché i Pazienti affetti da patologia dolorosa cronica da moderata a severa.
justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 4%
Heading + desc
Terapie Antalgiche mini-invasive
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
Queste terapie consistono in procedure che possono essere attuate in regime ambulatoriale o di day hospital e riguardano abitualmente tecniche infiltrative e tecniche di blocco nervoso periferico.
I blocchi nervosi consistono nell’interruzione della conduzione di un nervo periferico con un anestetico locale, interrompendo la percezione (nocicezione) del dolore lungo le vie di conduzione dello stimolo doloroso.
justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 2%
Heading + desc
Metodiche Terapeutiche Antalgiche Non Chirurgiche
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
justify
no-repeat;center top;;
auto
0 0 0 2%
Heading + desc
Senza l\’ausilio di tecniche di imaging:
➢ Mesoterapia
➢ Infiltrazioni Trigger Points
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%
Mesoterapia:
Indicata nel trattamento del dolore nocicettivo muscolare, favorisce un\’Azione Decontratturante e prevede l\’utilizzo di Anestetici locali, cortisone, miorilassanti.
Sono previsti cicli di 8-10 sedute dove, tramite aghi dedicati, vengono praticate iniezioni nel derma.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0 0 0 2%
Heading + desc
Mediante l’utilizzo di metodiche “guida” quali ecografo, TC e RX le quali, eseguite da
specialisti dell’imaging neuroradiologico, garantiscono una maggiore accuratezza della procedura, una riduzione delle possibili complicanze e sono risultate maggiormente efficaci a distanza di tempo.
➢ Intrarticolari
➢ Perinervose
➢ Pens
➢ Radiofrequenza
➢ Crioanalgesia
➢ Peridurale
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%
Infiltrazioni Intrarticolari:
Trattamento delle Articolazioni del ginocchio e della spalla, indicata nelle condizioni degenerative (artrosiche) e dolorose che interessano le strutture articolari e determinano infiammazione anche dei tessuti e dei muscoli vicini.
Prevede iniezioni di Acido ialuronico, Anestetico locale e cortisone.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 4%
Paravertebrali:
Indicato nel dolore misto da compressione radicolare regione lombare. Iniezione periradicolare, ovvero iniezione dei farmaci in prossimità della radice nervosa nel punto in cui esso emerge dal forame intervertebrale.
Sono previsti cicli di 5 sedute a cadenza settimanale con iniezioni di Ropivacaina 0,2% + metilprednisolone 40mg totale o triamcinolone 40
mg (2 ml per punto).
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 4%
Pens:
Indicata nel il dolore mio-fasciale, la cervicobrachialgia cronica, cervicalgia cronica, dolori fibromialgici, cefalea muscolo tensiva, nevralgia occipitale, dolore post-chirurgico resistente ad altri trattamenti analgesici.
La PENS è una Stimolazione Elettrica Percutanea dei Nervi periferici e delle terminazioni nervose periferiche, mirata al trattamento del dolore neuropatico cronico, nocicettivo, resistente alle terapie convenzionali. Una scarica di corrente a basso voltaggio viene condotta per via percutanea in modo da indurre un effetto di riduzione della stimolazione dolorosa alterando lo stato del nervo. La PENS consiste nell’uso di un
elettrodo stimolante, a forma di ago di grandezza variabile attivato contro un campo \”negativo\” in modo che il flusso di corrente attraversi l\’area sofferente. L\’intensità di corrente è variabile ma è fondamentale il riscontro di un\’attivazione delle strutture nervose che si manifestano come parestesie.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 2%
Radiofrequenza:
Permette di eseguire la neurolisi (RF continua) o la neuromodulazione (RF pulsata) dei nervi periferici.
neurolisi o neuroablazione: quando un nervo, generalmente sensitivo, viene sottoposto ad alte temperature (80 °C), questo produce la lisi dello stesso allo scopo di bloccare l’impulso doloroso.
neuromodulazione: quando la temperatura dell’ago di radiofrequenza non supera i 42 °C (radiofrequenza pulsata), questo altera la trasmissione nervosa del dolore senza provocare la lisi del nervo. E’ generalmente usata su nervi misti (sensitivi e motori).
La Radiofrequenza è un particolare tipo di corrente che, applicata attraverso un ago con punta attiva, sfrutta il calore da questa prodotta per produrre effetti sui tessuti, ad esempio nervi periferici o gangli.
La radiofrequenza (RF) verrà eseguita in anestesia locale in sala operatoria, sotto guida radiologica, per una corretta identificazione delle strutture da trattare o sotto guida ecografica in ambulatorio, a seconda della struttura da trattare.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 2%
Crioanalgesia:
Consiste nell\’applicazione del freddo ai tessuti creando così un effetto conduttivo, simile all\’effetto dell\’anestetico locale.
Alla temperatura di -10°C le fibre mieliniche smettono di condurre, tutte le fibre nervose smettono di condurre alla T di -20°C. L\’effetto a lungo termine del sollievo del dolore del nervo che si congela, si verifica perchè i cristalli della ice-ball creano un danno vascolare ai vasa vasorum, danno che comporta un severo edema endoneurale.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 4%
Peridurali:
Indicata nelle sindromi dolorose secondarie a riduzione di ampiezza del canale rachideo (stenosi canalare) e nella patologia discale (protrusioni ed ernie).
Viene utilizzata in via provvisoria in attesa di un intervento neurolesivo. Sono previsti cicli di 5 sedute in regime di Day Hospital con iniezioni di Ropivacaina 10/15 ml , 1-2mg/ml.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0 0 0 4%
Heading + desc
Procedure chirurgiche di terapia antalgica
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
➢ Periduroscopia
➢ Impianto di pompa intratecale
➢ Impianto Neurostimolatore
justify
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 0 0 2%
Periduroscopia:
Tecnica chirurgica che prevede l’introduzione di una microsonda flessibile a fibre ottiche attraverso lo iatus sacrale con cui si ispeziona lo spazio intracanalare vertebrale . Mediante lavaggi con soluzione fisiologica immessa sotto pressione o anche mediante palloncino di Fogarty e radiofrequenze è possibile sciogliere le aderenze e le eventuali cicatrici post-operatorie.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 4%
Sistemi di Infusione Subaracnoidea:
A flusso continuo, indicati per Pazienti con dolore cronico in trattamento rispondente ad oppioidi con aspettativa di vita medio, per migliorarne la qualità di vita (refill 1 volta al mese).
A flusso variabile programmato, indicati per Pazienti con dolore cronico rispondente ad oppioidi con aspettativa di vita lunga.
Consentono di concentrare in sede midollare i farmaci con distribuzione segmentaria, ridurre il dosaggio totale del farmaco somministrato e minimizzare l’azione periferica (minore coinvolgimento recettoriale)
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 4%
Elettrostimolatori:
Indicati in caso di FBSS (failed back surgery syndrome – dolore post-chirurgia del rachide), Dolore neuropatico (dolore prodotto da malattia dei nervi), Dolore ischemico periferico (dolore in pazienti con gravi disturbi della circolazione), Dolore da amputazione, Angina pectoris (dolore in pazienti con malattia del cuore), Dolore viscerale.
L’elettrodo viene posizionato a ridosso del midollo spinale, attraverso l’ago introduttore ad un certo livello vertebrale, a seconda della sede dove è necessario ottenere la stimolazione. L’impianto definitivo prevede l’alloggiamento del neurostimolatore (generatore di impulsi) in una tasca sottocutanea (addominale, toracica, ecc.) realizzata con un piccolo intervento chirurgico; il generatore d’impulsi sarà connesso all’elettrocatetere midollare mediante un cavetto di collegamento che sarà tunnellizzato nel tessuto sottocutaneo.
justify
no-repeat;left top;;
auto
0px
0 0 0 4%
Medici al servizio del Centro
center
no-repeat;center top;;
auto
Fabio Araimo
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center;;
auto
0px
Medico Chirurgo
Specialista in anestesia e rianimazione
left
no-repeat;center;;
auto
0px
50
default
Armando Conchiglia
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
left
no-repeat;center;;
auto
0px
Medico Chirurgo
Specialista in radiologia
left
no-repeat;center;;
auto
0px
50
default
Heading
Rimani aggiornato. Iscriviti alla Newsletter
center
no-repeat;left top;;
auto
Contact form
Errore: Modulo di contatto non trovato.
no-repeat;left top;;
auto
15px 0 0
Heading
Come contattarci
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
Via di Trasone, 61 – 00199 Roma
+39 06 86321981
info@clinicasanatrix.com
Lunedì — Venerdì: 8.00 — 20.00
Sabato: 8.00 — 14.00
Ricoveri H 24
no-repeat;left top;;
auto
Heading
no-repeat;left top;;
auto
Heading
center
no-repeat;left top;;
auto
0px
Heading
Errore: Modulo di contatto non trovato.
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
Via di Trasone, 61 – 00199 Roma
+39 06 86321981
info@clinicasanatrix.com
Lunedì — Venerdì: 8.00 — 20.00
Sabato: 8.00 — 14.00
Ricoveri H 24
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
center
no-repeat;left top;;
auto
0px
Heading
Errore: Modulo di contatto non trovato.
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
Sanatrix a casa Vostra
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
Sanatrix a casa Vostra
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading + desc
Servizio a domicilio
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
[divider height=\”15\”]
center
no-repeat;center top;;
auto
0px
0 50px 0 0
Heading + desc
SANATRIX mette a disposizione tutti i suoi servizi direttamente presso il domicilio del Paziente.
Le visite e gli esami diagnostici vengono eseguiti con strumentario e materiali portatili, permettendo la stessa qualità dei nostri ambulatori.
left
no-repeat;center top;;
auto
Heading + desc
[button title=\”Approfondisci\” link=\”/sanatrix-a-casa-vostra/\” align=\”\” icon=\”icon-right-open-mini\” icon_position=\”right\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”2\” full_width=\”\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
no-repeat;center top;;
auto
0px 0 65px
Heading + desc
[button title=\” Prenotazioni \” link=\”/contatti/\” align=\”\” icon=\”icon-right-open-mini\” icon_position=\”right\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”2\” full_width=\”\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
no-repeat;center top;;
auto
0px 0 65px
50
default
20
default
Heading + desc
Servizio a domicilio
[image src=\”/wp-content/uploads/2020/04/admin-ajax.png\” border=\”0\”]
[divider height=\”15\”]
center
no-repeat;left center;;
auto
center
Heading + desc
[divider height=\”15\”]
SANATRIX mette a disposizione tutti i suoi servizi direttamente presso il domicilio del Paziente.
Le visite e gli esami diagnostici vengono eseguiti con strumentario e materiali portatili, permettendo la stessa qualità dei nostri ambulatori.
justify
no-repeat;left center;;
auto
0 0 0 4%
Heading + desc
[button title=\”Approfondisci\” link=\”/sanatrix-a-casa-vostra/\” align=\” align=\”center\” icon=\”\” icon_position=\”\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”3\” full_width=\”1\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
center
no-repeat;center top;;
auto
Heading + desc
[button title=\”Prenotazioni\” link=\”/contatti/\” align=\”center\” icon=\”\” icon_position=\”\” color=\”theme\” font_color=\”\” size=\”3\” full_width=\”1\” class=\”\” download=\”\” rel=\”\” onclick=\”\”]
center
no-repeat;center top;;
auto
20
default
Heading
Visita i Centri Specializzati
Percorsi di Salute e Prevenzione
center
no-repeat;left top;;
auto
Heading
Visita i Centri Specializzati
Percorsi di Salute e Prevenzione
center
no-repeat;left top;;
auto
Centro cuore e aritmie
/cardiologia/
Sanatrix per Lei
/chirurgia-senologica/
Ernia Center
/ernia-center/
Centro di infertilità maschile
/centro-di-infertilita-maschile/
Centro Neurochirurgia – NSA
/nsa-neurochirurgia/
Sport Lab
/sanatrix-sport-lab/
Centro Oncologia di Precisione
/oncologia/
Centro Potenziamento difese immunitarie
/centro-potenziamento-sistema-immunitario/
Centro chirurgia ricostruttiva genito uretrale
/centro-di-chirurgia-ricostruttiva-genito-uretrale/
Maxillofacial Clinic
/sanatrix-maxillofacial-dental-clinic/
Centro Chirurgia Stipsi
/centro-stipsi/
Trauma Center
/trauma-center/
Centro Terapia dell\’Obesità
/centro-per-la-terapia-dellobesita/
Centro Terapia del Dolore
/centro-terapia-del-dolore/
Centro di Dermatologia
/centro-di-dermatologia/
20
default
Centro cuore e aritmie
/cardiologia/
20
default
Sanatrix per Lei
/chirurgia-senologica/
20
default
Ernia Center
/ernia-center/
20
default
Centro di infertilità maschile
/centro-di-infertilita-maschile/
20
default
Centro Neurochirurgia – NSA
/nsa-neurochirurgia/
20
default
Sport Lab
/sanatrix-sport-lab/
20
default
Centro Oncologia di Precisione
/oncologia/
20
default
Centro Potenziamento difese immunitarie
/centro-potenziamento-sistema-immunitario/
20
default
Centro chirurgia ricostruttiva genito uretrale
/centro-di-chirurgia-ricostruttiva-genito-uretrale/
20
default
Maxillofacial Clinic
/sanatrix-maxillofacial-dental-clinic/
20
default
Centro Chirurgia Stipsi
/centro-stipsi/
20
default
Trauma Center
/trauma-center/
20
default
Centro Terapia dell\’Obesità
/centro-per-la-terapia-dellobesita/
20
default
Centro Terapia del Dolore
/centro-terapia-del-dolore/
20
default
Centro di Dermatologia
/centro-di-dermatologia/
20
default
Sanatrix, sanatrix roma, clinica sanatrix, clinica sanatrix roma, clinica, clinica privata, casa di cura, clinica roma, casa di cura roma, clinica convenzionata, clinica convenzionata roma, casa di cura privata, casa di cura privata roma, servizi, professionalità, tecnologia, terapia del dolore, centro di terapia del dolore, terapie antalgiche mini invasive, terapie antalgiche non chirurgiche, terapia antalgica, nucleolisi, infiltrazioni, infiltrazioni peridurali, infiltrazioni intrarticolari, Pens, Radiofrequenza, Crioanalgesia, pompa intratecale