Il Prof. Stefano Greggi è Specialista in Ginecologia ed Ostetricia e presta servizio presso la Clinica Sanatrix di Roma.
Ginecologo oncologo, Il Prof. Stefano Greggi ha competenze specifiche in oncologia chirurgica e medica e nella genetica clinica applicata alle neoplasie ginecologiche.
Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980 (110/110) presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;
- Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (60/60) sempre presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1984);
- Dottorato in Scienze Oncologiche Integrate presso l’Istituto di Clinica Ginecologica e Ostetrica e l’Istituto di Patologia Generale dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma (1989);
- Borsista Medico-Commission of European Communities Fellowshio presso il Dipartimento di Medicina Oncologica del Free University Hospital di Amsterdam (1990);
- Borsista Medico-Associazione Italiana Ricerca sul Cancro presso Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, USA (2000).
Esperienze Professionali e Docenze
- Department of Medical Oncology, Free University Hospital, Amsterdam Med. Assistant (1990);
- Medico Interno con Compiti Assistenziali Istituto Clinica Ginecologica e Ostetrica – Università Cattolica del Sacro Cuore (1988-1992);
- Ass. Professsor; Responsabile DH Oncologico Istituto Clinica Ginecologica e Ostetrica – Università Cattolica del Sacro Cuore (1992-2000);
- Abilitazione a Professore di Prima Fascia in Ginecologia e Ostetricia (2016);
- Direttore S.C. Ginecologia Oncologica – Istituto Nazionale Tumori di Napoli – Fondazione G. Pascale di Napoli (da dic. 2000 a feb. 2022);
- Consulente, referente ginecologia oncologica – SYNLAB-SDN IRCCS, Napoli (da dic. 2022);
- Gynecologic Oncology Consultant – Fondazione Policlinico Univ. A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica S. Cuore (da feb. 2023).
Pubblicazioni e Memberships
Il Prof. Stefano Geggi è
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche;
- Membro del comitato editoriale della rivista European Journal of Cancer (dal 2010);
- Membro del comitato editoriale della rivista International Journal of Gynecological Cancer (1997-2002);
Membro del comitato editoriale della rivista CME Journal Gynecologic Oncology (1997-2002); - È tra gli esperti partecipanti all’ UICC Int. Cancer Technology Transfer (ICRETT), ed ai programmi didattici della European School of Oncology (ESO).
- E’ membro attivo di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali:
Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO); Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG) (Board); gruppo cooperativo Italiano MITO (Board); Gynecologic Cancer Intergroup (GCIG) (Board); European Society of Gynecologic Oncology (ESGO); Gynecological Cancer Cooperative Group dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) (Board); American Society of Clinical Oncology (ASCO); European Society of Medical Oncology (ESMO); International Gynecologic Cancer Society (IGCS). - È membro della commissione per i test di onco-suscettibilità (Istituto Superiore di Sanità), della commissione per l’infezione genitale HPV ed Osservatorio Endometriosi (Regione Campania);
- Chairman del Surgery Committee dell’EORTC Ginecological Cancer Cooperative Group;
- Past-Chairman dell’Endometrial Cancer Committee del Ginecological Cancer Inter-Group.